100 anni di Dario Fo, 100 spettacoli nel mondo!
Da Marzo 2026 spettacoli, eventi, conferenze, mostre dedicate al Centenario del Premio Nobel Dario Fo
Il 24 Marzo 1926 a Sangiano, in provincia di Varese, nasceva Dario Fo. La sua biografia lo definisce attore e anche pittore, scultore e scrittore, regista, drammaturgo e anche costumista, scenografo e nel 1997 Premio Nobel per la Letteratura.
Insieme a Franca Rame, compagna di vita e di lavoro, è il drammaturgo italiano più rappresentato al mondo, con 144 produzioni attualmente autorizzate in tutto il pianeta.
Qualche dato: tra il 2023 il 2024 le opere di Dario Fo e Franca Rame sono andate in scena in 53 Stati, tra cui spiccano per numero di produzioni Argentina, Brasile, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Regno Unito e Spagna.
Nel 2024 lo spettacolo “Sotto Paga! Non si Paga!” conta 43 produzioni in tutto il mondo, in 22 paesi diversi, lo spettacolo “Morte Accidentale di un Anarchico” 39 produzioni nel mondo, in 14 paesi, lo spettacolo “Coppia Aperta, quasi spalancata” 24 produzioni in 11 paesi diversi, oltre alle 7 attive in Italia.
Lo spettacolo “Sotto paga! Non si Paga!” in 50 anni compiuti nel 2024 ha raggiunto il numero incredibile di 863 produzioni internazionali in 57 paesi, toccando tutti i continenti e contribuendo a importanti dibattiti sociali.
Dal 2016, anno della scomparsa di Dario Fo, i testi scritti da lui e Franca Rame sono stati pubblicati – o nuovamente editati – nelle librerie di tutto il mondo in opere e collane, tradotti in 24 lingue!
100 Anni per 100 Paesi
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo, la Fondazione Fo Rame sta organizzando un intero anno ricco di eventi, attività, appuntamenti per celebrare l’eredità artistica, culturale e sociale di uno dei più influenti protagonisti del teatro contemporaneo e del nostro tempo.
Grazie a una vasta rete di contatti fatta di compagnie teatrali che mettono in scena il repertorio Fo-Rame , corrispondenti e traduttori, studiosi universitari, associazioni, gruppi teatrali e Istituzioni internazionali, la Fondazione si è data l’obbiettivo di celebrare il Centenario di Dario Fo con almeno un evento in 100 Stati del mondo e 100 eventi in Italia, coinvolgendo Teatri, Festival, Università, Scuole, Biblioteche, Cinema e Cineteche, Associazioni, Librerie…
Vuoi partecipare anche tu?
Crea il tuo evento dedicato al Centenario di Dario Fo, puoi organizzare, in collaborazione con la Fondazione Fo Rame:
– Produzioni di spettacoli o reading delle opere di Dario Fo e Franca Rame.
– Proiezioni di documentari o registrazioni degli spettacoli tetrali accompagnate da dibattiti con esperti e studiosi.
– Giornate di studio e masterclass nelle Università.
– Attività didattiche per studenti di ogni ordine e grado, mirate a introdurre la figura di Dario Fo attraverso laboratori interattivi e discussioni guidate.
– Organizzazione di mostre pittoriche per valorizzare la figura di Dario Fo Pittore.
– Presentazione di nuove edizioni delle opere di Fo e Rame
… e se hai altre idee proponile!
Sei interessato? Invia la tua candidatura!
Compila il seguente Google Form e verrai ricontattato dalle Segreteria della Fondazione Dario Fo e Franca Rame
https://forms.gle/jyb7BevvfmfY3P9h9
La collaborazione con la Fondazione Fo-Rame
- L’evento che organizzerai, in collaborazione con la nostra Fondazione, arricchirà il programma delle Celebrazioni del Centenario di Dario Fo rendendo i festeggiamenti ancora più diffusi, inclusivi e partecipati
- La call è aperta a tutte e tutti: associazioni, imprese, istituzioni, freelance, gruppi informali, cittadine e cittadini che abbiano a cuore la memoria di Dario Fo e Franca Rame. Nessuna idea è troppo piccola: se è fatta con convinzione, è già un seme di cambiamento.
- Le proposte presentate saranno soggette ad approvazione da parte della Fondazione Fo Rame che verificherà l’attinenza con le tematiche e i valori che porta avanti.
- La valutazione avverrà a insindacabile giudizio dell’organizzazione.
- Non sono previsti contributi economici. Il soggetto proponente organizza l’evento e la Fondazione Fo Rame partecipa allo stesso fornendo materiali, consulenza per la progettazione dell’evento, coordinamento con le istituzioni cittadine. Le modalità verranno valutate caso per caso.
- Tutte le attività approvate saranno inserite all’interno della comunicazione delle celebrazioni del Centenario nella sezione dedicata agli eventi e saranno diffuse attraverso i canali ufficiali (comunicazioni alla stampa, sito e social).
- Tutti i soggetti proponenti riceveranno il logo del Centenario e i materiali coordinati da utilizzare nella promozione della propria iniziativa, ogni altro materiale dovrà essere condiviso con la Fondazione Fo Rame e approvato prima della diffusione.
- La partecipazione di un rappresentante della Fondazione agli eventi verrà valutata caso per caso.
Apertura Call: 5 settembre 2025
Chiusura Call: 1 dicembre 2025