Convegni e Attività Formative

FARA SABINA: Winter School Metis dal 22 al 24 marzo 2025

La Winter School METIS si propone di sviluppare nuovi rapporti tra teoria e pratica, accademia e teatro, tradizione e moda attraverso soggiorni intensivi in cui insegnanti, studenti, artisti e artigiani condividono altri tipi di trasmissione tra generazioni e saperi. La Winter School METIS 2025 che si terrà al Teatro Potlach a Fara in Sabina analizzerà.

TROIA (FG): Convegno per la presentazione del progetto “Transizione Quadrimensionale” il 25 febbraio 2025

La Fondazione “Nuova Specie” Onlus, una realtà di rilevanza nazionale impegnata da decenni nella ricerca e nella promozione di nuovi modelli evolutivi anche attraverso la cultura e l’arte, annuncia con entusiasmo la presentazione del progetto “Transizione Quadrimensionale”, che si terrà il 25 febbraio 2025 presso il Villaggio Quadrimensionale a Troia (FG). Il progetto, vincitore del.

ONLINE: Convegno Internazionale sulla famiglia Rame il 21 febbraio

Il 21 febbraio dalle ore 16:00 si terrà il Convegno Internazionale sulla famiglia Rame, organizzato in occasione della pubblicazione del libro di Alessio Arena “La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo”, edito nella collana “Biblioteca Teatrale” di Bulzoni.  Il Convegno si terrà in modalità telematica.

ONLINE: “Donne e Teatro: storie, archivi e memoria” – Mattea Fo dialoga con Julia Varley

Mattea Fo e Julia Varley affronteranno come tema principale la cura della memoria, analizzando quali sono le esperienze personali che inducono una persona a occuparsi di un archivio, e quali sono le azioni che è necessario compiere per rendere un Archivio vivo e aperto. Mattea Fo, presidente della Fondazione Fo Rame, è legata a Julia.

LECCE: Convegno internazionale “Prospettive contemporanee – Terzo Teatro, Archivi, Regia”

Il 6 novembre la Fondazione Fo Rame ha partecipato all’evento “Prospettive contemporanee – Terzo Teatro, Archivi, Regia” Convegno Internazionale in occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret. In occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, in collaborazione con Regione Puglia – Polo Biblio-Museale, Fondazione Barba-Varley, LAFLIS – Living Archive.

ROMA: La Fondazione Fo Rame partecipa al convegno “Archivi e Memoria Teatrale” il 24/25 ottobre 2024

Il 24 e 25 Ottobre la Fondazione Fo Rame parteciperà al convegno “Archivi e Memoria Teatrale, nuove prospettive per la pratica attoriale” che si terrà a Roma presso l’Università degli Studi Link su invito della Professoressa Desirée Sabatini.Interverranno:– nella prima sessione Stefano Bertea, Direttore degli Archivi della Fondazione Fo Rame con un intervento dal titolo.

PESARO: Jacopo Fo e l’arte di ridere. Lectio magistralis

Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.Jacopo Fo arriva a #Pesaro2024 per una lectio Capitale!Un intervento su quella che è un’azione tanto comune e, almeno in apparenza, naturale, quanto unica e ricca di implicazioni: la capacità di ridere che, rifletterà Fo, hanno solo gli esseri umani.Ridiamo quando siamo di fronte a concetti che la nostra.

ROSARIO (Argentina): inizia il corso “Il teatro di Dario Fo e Franca Rame” con il dr. Alessio Arena

Inizierà domani il corso “Il teatro di Dario Fo e Franca Rame”, erogato dall’Università di Rosario (Argentina), tenuto dal docente Alessio ArenaAll’inaugurazione interverranno Mattea Fo , Presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame e Stefano Bertea , coordinatore degli Archivi della Fondazione.Il corso è rivolto agli studenti dell’Ateneo, ma si è scelto di aprirlo.

ARCHIVIO DI STATO: Primo appuntamento del ciclo di conferenze su Dario Fo e Franca Rame

Sabato 17 settembre alle 10.30 presso l’Archivio di Stato di Verona avrà inizio il ciclo di conferenze dedicato allo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame, organizzato dalla Fondazione Dario Fo e Franca Rame e dall’Archivio di Stato di Verona, e curato da Alessio Arena.L’iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura e dal Dipartimento di.

JACOPO FO IN VIDEOCONFERENZA CON GLI STUDENTI DEL “ TORNO” PER PARLARE DELLA FAMIGLIA RAME A CASTANO PRIMO

Lunedì 20 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12, Jacopo Fo incontrerà in videoconferenza gli studenti delle classi 2^ G e 4^ G A.F.M. del “Torno”, impegnate nel progetto “Castano Primo celebra il centenario di Pio Rame”, promosso e coordinato dalla Professoressa Laura Fusaro in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e patrocinato dalla Fondazione Fo Rame,.