Violenza di Genere

ROMA: Kore de Alcatraz all’assemblea nazionale della Fondazione Una Nessuna Centomila

Una delegazione della Cooperativa Sociale Kore de Alcatraz – Silvia Longetti, Claudia Guasticchi e Morena D’Agostino – insieme alla Presidente della Fondazione Fo Rame – Mattea Fo – hanno partecipato all’assemblea nazionale della Fondazione Una Nessuna Centomila e alla presentazione della Scuola Permanente per Operatrici di Centri Antiviolenza presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma,.

AMELIA: IN/RETE. Voci contro la violenza di genere

Martedì 8 Aprile, il Forum Donne Amelia ha organizzato l’evento IN/RETE, Voci contro la violenza di genere.Un evento in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila, per un approfondimento – oggi più che mai necessario – sul tema della violenza di genere, attraverso interventi, letture e voci delle artiste e degli artisti partecipanti. Ad introdurre.

MILANO: Fondazioni e Università per la prevenzione del fenomeno delle persone scomparse e la protezione delle vittime di violenza

Nella giornata del 22 settembre 2024 a Milano, presso lo Spazio Alda Merini, sede Itinerante della Fondazione Barba Varley, su iniziativa della Fondazione Dario Fo e Franca Rame e della Fondazione Barba Varley è stata firmata una Lettera di Intenti contro il fenomeno delle persone scomparse e per la protezione delle vittime di violenza .Gli.

Un aiuto e un simbolo per le donne: il centro antiviolenzia di via Dalmazia intitolato all’attrice Franca Rame

Franca Rame aveva 83 anni quando è morta il 29 maggio 2013, ma il suo incredibile talento di attrice è rimasto, facendoci ancora emozionare. Adesso, il centro antiviolenza di via Dalmazia 25 porterà il suo nome. I dieci centri antiviolenza del Comune, disseminati nel territorio di Roma, erano finora denominati con il toponimo dell’area in.

A Roma i centri Anti Violenza cambiano nome: intitolati a donne che lottano per i diritti

ROMA – Si è concluso il percorso partecipativo per la scelta dei nomi di dieci Centri Anti Violenza, finora denominati con il toponimo dell’area in cui sorgono e adesso intitolati a donne che sono diventate simbolo della lotta al fenomeno, icone di autodeterminazione e libertà femminile oppure a persone che si sono distinte nelle battaglie.