Rassegna Stampa

“Un museo per Dario Fo e Franca Rame”. L’appello di attori, scrittori e giornalisti al ministro Franceschini: “Patrimonio da tutelare e divulgare”

“Un vero museo per Dario Fo e Franca Rame”. È l’appello lanciato dalla Fondazione Fo Rame, che in due settimane ha già raccolto l’adesione di scrittori, cantautori, attori e giornalisti. Ciascuno di loro ha registrato un video (di cui proponiamo una raccolta), per spiegare perché è importante sostenere l’iniziativa. “Il patrimonio Rame Fo – spiega.

L’Archivio Rame-Fo è fermo da oltre 5 anni: ministro e istituzioni si sveglino a realizzarlo

di Fabio Sparagna IL FATTO QUOTIDIANO Domenica 28 Marzo 2021 Sono passati cinque anni dalla stipula della convenzione tra l’allora MiBacT, la Direzione generale degli archivi e la famiglia Fo che ha permesso di spostare presso la nuova sede dell’Archivio di Stato di Verona gran parte dei materiali che costituiscono l’Archivio Rame Fo, fortemente voluto.

I giorni del mistero Fo e Rame: così scoprirono la casa fiorentina

Proprio oggi, 40 anni fa – il 16 marzo del 1981 – al Teatro Tenda Dario Fo e Franca Rame chiudevano quasi due settimane di repliche di Clacson, trombette e pernacchi. Per la seconda volta, la struttura sul lungarno accoglieva uno spettacolo dell’attore e drammaturgo più scomodo d’Italia. Uno spazio senza dubbio non canonico, ma.

Dario Fo e Franca Rame, una corte tutta per loro

Si è svolta ieri pomeriggio la cerimonia di intitolazione a Palazzo Mazzolari Mosca Pesaro – A Palazzo Mazzolari Mosca, uno dei palazzi più belli e imponenti del centro storico, attivo contenitore culturale che accoglie ormai da decenni proposte e attività legate al teatro, si è svolta ieri la cerimonia di intitolazione della corte a Dario.

Dario Fo e Franca Rame, così la città li omaggia

Ieri la cerimonia di intitolazione della corte di palazzo Mazzolari Mosca La nipote del Premio Nobel: «Quando l’ho saputo mi sono emozionata» La corte di Palazzo Mazzolari Mosca è stata intitolata a Dario Fo e Franca Rame. Ieri, a Pesaro, è stata apposta una targa per ricordare il premio Nobel e l’attrice simbolo del teatro.

Teatro: corte Palazzo Pesaro dedicata Dario Fo e Franca Rame

Immobile “Mazzolari Mosca”. Ricci, parte loro vita in città   Pesaro rende omaggio a Dario Fo e Franca Rame, simboli del teatro italiano e di una vita vissuta fianco a fianco tra arte e impegno civile. Al premio Nobel e all’attrice intitolata la corte di Palazzo Mazzolari Mosca, contenitore culturale che accoglie ormai da decenni.

“È nata la Fondazione Dario Fo e Franca Rame.” Articolo di Gabriella Canova.

Tra i co-fondatori anche Carlo Petrini, presidente di Slow Food e amico storico della famiglia Dario Fo e Franca Rame hanno raccontato la storia di questo nostro Paese attraverso l’arte in tutti i suoi ambiti: teatro, letteratura, pittura. E lo hanno fatto dalla parte degli esclusi, degli emarginati, dei dimenticati. Si sono occupati di difesa.